Giardini progettati e realizzati:
Il giardino di
Marco e Yujuan
a Savignano sul Rubicone.
Contattato da Marco, rimasto decisamente deluso dalla precedente realizzazione
(clicca qui) ad opera di un vivaista della zona, dopo aver ascoltato le sue esigenze ed aspettative, ho proposto il mio progetto
In fase di realizzazione son state poi apportate modifiche al progetto iniziale. Sono di norma piccole modifiche in corso d'opera, nuove idee appaiono, vedi bene l'ambiente che vai creando, già si comincia a vivere il futuro giardino. E così, partendo dalla sistemazione di una cosi detta "siepe mista", eliminando alcune piante e ricollocandone altre in gruppi omogenei, passando poi alla realizzazione di varie zone, zona prato, zona ghiaia e sasso, bordure, andando ad introdurre essenze diverse come varietà di Hydrangea, rampicanti come Rosa Super Dorothy e Rhyncospermun jasminoides, i mediterranei Helichrysum italicum, Thymus, Origanum, Lavandula, Rosmarinum.....sono riuscito nel soddisfare Marco e anche me stesso.
per visionare le immagini.
.
Il giardino di
Raffaella e Marco
a Cesena.
In questo piccolo giardino erano presenti ben sette pozzetti,
son riuscito a nasconderli coprendoli con una pavimentazione di ciottoli posati a secco,
usando solo sabbia come riempimento fughe i pozzetti saranno comunque ispezionabili,
al bisogno si potranno rimuovere per poi posarli nuovamente dopo l'ispezione.
Come essenze, per la siepe Osmanthus aquifolium,
come tappezzanti Pachysandra terminalis, Vinca minor e Dichondra repens.
per visionare le immagini.
.
Il giardino di
Debora ed Alessandro
a Gatteo Mare.
Giardino mediterraneo di piccole dimensioni,
con fioriture a scalare dalla primavera all'autunno,
progettato e realizzato senza prato per ridurre la manutenzione ad i soli interventi di potatura.
Per le immagini di inizio lavori
Comprende essenze con modesta mecessità idrica come Lecci,
Viburnum tinus, Pistacia lentiscus, Punica granatum, Arbutus unedo, un Giuggiolo,
Cistus, Rosmarinum, Salvia, Lavanda, origanum, acanthus mollis, hypericum,
ma anche osmanthus, Abelia grandiflora, Hemerocallis, Rose Iceberg, Lonicera pileata,
Buxsus. Copre il gazebo una vite di moscato,
una Lonicera caprifoglio ed una Rosa da pilastro.
per visionare le immagini.
.
Il giardino di
Fedalma
a Cesena
Giardino con diverse zone e conseguenti differenti esposizioni luminose,
dall'ombra intensa al sole feroce pomeridiano,
dove è stato quindi possibile inserire un numero elevato di differenti specie
adatte alle diverse condizioni ed aventi fioriture sia in medesimi che differenti
periodi così da avere sempre colore presente in girdino.
Clicca qui per le immagini di inizio lavori.
Un'ampia buca acida ospita diverse varietà di Camelia japonica e sasanqua, Azzalee ed Hosta.
In altre zone sono presenti Hydrangea, Anemone japonica, Liriope muscari,
varietà diverse di rosa, una slpendida Paeonia arbustiva, Nandina domestica,
ed anche vari rampicanti cone Rhyncospermum jasminoides, Solanum,
Lonicera caprifolium, e alcune diverse varietà di Clematis e rose rampicanti.
per visionare le immagini.
.
Il giardino di
Cristina e Marco
a Cesenatico
La particolarità di questo questo giardino è l'essere quasi completamente sovrastato da due terrazzi a sbalzo. Il precedente "giardiniere" ebbe la brillante idea di realizzare in questa zona un tappeto erboso ed il risultato
(clicca qui) nel tempo ha lasciato molto a desiderare vista la mancanza della necessaria irradiazione solare. Contattato da Cristina, ho proposto la realizzazione di una palladiana drenante in marmo Trani
(clicca qui) , presentando, come di consueto, un progetto in versione video (clicca qui). Visto l'utilizzo dell'appartamento principalmente nel periodo estivo,
ho inserito Impatiens come annuali, ma anche Hydrangea macrophylla,
Ceratistigma plumbaginoides, Liriope muscari......
Clicca qui per le immagini di fine lavori e
per quelle dopo tre mesi
clicca qui.
.
Il giardino di
Matteo e Federica
a Pinarella di Cervia
Anche qui un terrazzo sovrasta parte dell'area di questo piccolo giardino,
è stato quindi possibile realizzare il prato solo nella zona a cielo aperto.
Una pavimentazione in legno era già stata decisa da Matteo e Federica,
mentre il mio progetto, cicca qui, prevedeva la realizzazione di una palladiana drenante in marmo
proprio sotto al terrazzo, il riposizionamento di due piccole palme e di una Abelia Edward Goucher con vicino due Ceratostigma willmottianum, ed all'entrata una massa con Aralia, Hydrangea paniculata e quercifolia. Due alte fioriere gia esistenti ed altre due nuove e basse posizionate a nascondere due pozzetti,
vanno a concludere questo lavoro.
per visionare le immagini.
Immagini di giardini dove ho apportato modifiche,
clicca la foto.
Realizzazione di piccola gradinata,
clicca la foto.
Sito web completamente autorealizzato, così come tutte le immagini qui utilizzate, tratte da foto di giardini progettati e realizzati dallo stesso Marco Borghini. ___________________________________ Grazie per la visita.